Il Clima in Marocco

IL CLIMA IN MAROCCO, QUANDO VISITARLO!
Il Marocco è una terra di estremi, anche in termini di condizioni climatiche, proprio grazie alla conformazione del suo territorio: si passa dalle alture dell’Atlante (fino a 4000 mt) e del Rif, alle coste dell’Oceano Atlantico e del Mediterraneo, dalle vallate ricche di fiumi e palmeti al deserto del Sahara che si estende sia al confine con l’Algeria, che più a Sud, nei pressi di Dakhla.
Nel nord del Paese il clima è di tipo mediterraneo, nelle zone pianeggianti gli inverni sono miti e le estati calde, le precipitazioni poco elevate; a sud il clima è continentale.
In generale però, in Marocco le precipitazioni sono piuttosto frequenti tra le seconda metà di ottobre e la prima metà di aprile e sono concentrate soprattutto nella catena dell’Atlante, molto meno nelle regioni meridionali. Anche le nevicate sono piuttosto abbondanti sulle montagne dell’Alto Atlante, durante il periodo invernale (è possibile incontrare la neve a partire dal mese di novembre, fino al mese di maggio).
Analizziamo alcune zone.
Marrakech e le zone desertiche:
– in primavera la temperatura inizia a scaldarsi e le vallate sono in fiore: è certamente un periodo ottimale per visitare la città o avventurarsi in un tour al deserto;
– tra maggio e giugno anche sull’Atlante cambia la temperatura ed è più piacevole il suo attraversamento;
– luglio e agosto sono i mesi più torridi, le temperature possono anche superare i 40 gradi (come in tutto il resto del Paese); l’aria condizionata di cui sono dotati i veicoli da turismo e gli hotel, consentono comunque di svolgere le proprie visite;
– settembre, ottobre, novembre, così come già la primavera, rappresentano un altro periodo particolarmente piacevole per visitare il Marocco; le temperature si abbassano pur rimanendo gradevoli;
– i mesi invernali presentano più o meno la stessa situazione climatica che si può trovare nel Sud-Italia: temperature minime più rigide (in diverse zone del Paese possono scendere a Zero gradi o anche sotto Zero) e temperature diurne che non superano i 15°.
Un esempio delle temperature annuali a Marrakech:
Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno | Luglio | Agosto | Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembre | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Min (°C) | 6 | 8 | 9 | 11 | 14 | 16 | 20 | 20 | 18 | 15 | 10 | 7 |
Max (°C) | 18 | 20 | 22 | 24 | 27 | 31 | 36 | 36 | 32 | 27 | 22 | 19 |
Costa Atlantica: da Casablanca a Rabat e più a Sud fino a Essaouira
Queste zone sono caratterizzate da temperature miti anche in inverno (minime sopra i 10 gradi) e massime che – tendenzialmente – anche d’estate non superano i 30 gradi. Per questa ragione sono adatte a qualunque tipo di tour durante tutto l’anno. La temperatura dell’acqua in estate non supera i 21 gradi in Oceano ed i 23 gradi nel Mediterraneo.
Quanto sopra detto vale anche per la Costa Mediterranea, da Tangeri a Saidia, con l’eccezione delle zone più interne montane, dove le temperature sono più rigide (vedi ad esempio Chefchaouen).
Le città di Fes, Meknes, Volubilis, offrono un clima molto simile a quello che è possibile incontrare a Marrakech e zone limitrofe, anche se le temperature sono leggermente più alte.
Infine le zone meridionali ed il Sahara occidentale (da Agadir a Dakhla), caratterizzate dal clima oceanico, con inverni miti ed estati non torride e precipitazioni piovose piuttosto scarse.
Vuoi sapere che tempo fa? Contattaci e ti aggiorneremo in tempo reale 😉